REVISIONI

REVISIONE ORDINARIA

Il Centro Dedra è autorizzato ad effettuare le revisioni sui seguenti veicoli:

– automezzi fino ai 35q
– ciclomotori e motocicli
– Triricicli (Ape e MP3 )
– Quad
– Minicar (veicoli senza patente)

Il nostro Centro, traferitosi ad ottobre 2020 nella nuova sede in Via Caduti sul Lavoro 30/32, sempre in zona Gerbolina (sulla stessa strada) ha implementato le linee di revisione, passando da due a tre: 2 linee per auto moto e quadricicli e una dedicata alle moto.

Le linee sono composte da macchinari innovativi, rispondenti alle caratteristiche dell’ “IMPRESA 4.0”, incassati a filo pavimento per garantire la massima sicurezza dei veicoli e degli operatori.

 

PREZZO REVISIONE: 79,00 euro come da DM n.129 del 3/8/21

Scarica PDF Bonus revisioni

NOVITA’: REVISIONE RIMORCHI, CARRELLI E ROULOTTE

Presso il nostro centro è possibile effettuare la revisione di carrelli e rimorchi per auto, carrelli trasporto imbarcazioni, trasporto cavalli, trasporto moto e attrezzature sportive, roulotte.

Dal 2018 è stato introdotto l’obbligo di revisione rimorchi leggeri delle categorie O1 e O2. I rimorchi vanno revisionati dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2.

I rimorchi di categoria O1 e O2 sono quelli con massa complessiva inferiore a 3500 kg (rispettivamente, fino a 750 kg e oltre i 750 kg). Sono i rimorchi agganciati ad autovetture, furgoni e camper e utilizzati con le patenti B, B96 e BE.

f.a.q.

Le risposte alle domande più frequenti dei Clienti

dove fare la revisione

Dove posso eseguire la revisione?
E’ possibile effettuare la revisione presso un qualsiasi centro revisioni autorizzato dalla Provincia o presso l’ufficio della Motorizzazione Civile di zona.
Quanto costa una revisione presso un centro privato?
Il costo dell’operazione di revisione, come da tariffa ministeriale è di 66,88 euro per qualsiasi veicolo, ma in alcune Provincie possono essere applicati costi accessori facoltativi non obbligatori come spese di bollini blu, diritti di segreteria, etc.
Mi trovo fuori regione per lavoro. Posso effettuare la revisione presso un'altra regione?
Certamente. La revisione dei veicoli è un’operazione valida su tutto il territorio nazionale.
Sono stato in un centro privato e la revisione del mio veicolo ha ottenuto esito non regolare, sono obbligato a ritornare presso quel centro? Posso farla altrove?
Il nuovo Codice della Strada prevede che, in caso di esito non regolare alla fine di una seduta di revisione, il veicolo dovrà ritornare o presso quel centro revisioni, dopo aver effettuato le opportune riparazioni, o presso la Motorizzazione Civile, pagando nuovamente le operazioni di revisione.

i nostri centri

Posso prendere un appuntamento tramite e-mail?
Si, è possibile prendere un appuntamento presso il nostro centro tramite e-mail
Nel caso in cui la revisione non dovesse essere superata, presso il Vs. centro ho la possibilità di effettuare le riparazioni?
Per ciò che riguarda le riparazioni dei veicoli la nostra azienda mette a disposizione del cliente, privo di un’officina di fiducia, una lista di officine che possono risolvere qualunque problematica riscontrata.
Quanto tempo ci vuole per effettuare una revisione presso il Vs. centro?
Mediamente la durata di un’operazione di revisione dal momento della consegna dei documenti all’incaricato è di 20-25 minuti nei quali potrà attendere nella nostra sala d’attesa.

le operazioni di revisione

Cosa viene controllato nella revisione di un autovettura?
I controlli spaziano su tutto il veicolo:rimandiamo alla GUIDA ALLA REVISIONE presenti sul nostro portale.
Per poter effettuare la revisione del veicolo, è obbligatorio aver installato tutti i sedili?
L’articolo 80 CdS prevede che il veicolo si debba recare in revisione provvisto di tutti i suoi equipaggiamenti di serie, installati e ben ancorati nel caso dei sedili.
Posso fare la revisione con il parabrezza incrinato?
Assolutamente no. Oltre la revisione è vietata anche la circolazione su strada con il parabrezza rotto, è ammessa solo la riparazione certificata e solo per scheggiature limitate e non in tutte le posizioni del cristallo, ad esempio sulla visuale di guida non è ammessa nessuna riparazione, perché “fonte di distrazione alla guida del veicolo”.

veicoli

Devo vendere un veicolo ed è in scadenza di revisione, sono obbligato a farla io o posso lasciare l'incombenza a colui che acquista?
La legge in merito prevede che la revisione spetti sempre al proprietario del veicolo, tutto ciò che ne consegue fa semplicemente parte di accordi privati tra venditore e acquirente.
Ho un veicolo d'interesse storico. Come devo comportarmi per la revisione dello stesso?
I veicoli d’interesse storico sono veicoli con almeno 20 anni di vita e iscritti ad un qualsiasi registro storico, con caratteristiche originali e revisionabili da tutti i centri privati autorizzati, con cadenza biennale. Invece per tutti i veicoli d’interesse storico immatricolati prima del 1960 la revisione obbligatoria si potrà svolgere solo presso la Motorizzazione Civile.
Ho un veicolo d'epoca, sono soggetto a revisione?
I veicoli d’epoca sono veicoli iscritti a particolari registri storici ma radiati dal panorama delle autovetture regolarmente iscritte al P.R.A., che possono circolare solo in precise manifestazioni e con permessi speciali, e a loro volta devono essere revisionati ogni 5 anni esclusivamente dalla Motorizzazione Civile.
Sono obbligato ad effettuare la revisione se non utilizzo il veicolo?
La revisione di qualsiasi veicolo è obbligatoria quando il veicolo in questione si appresti a circolare su strada, altrimenti questo può essere esentato dall’ effettuare la revisione.
Sono obbligato ad effettuare il Bollino Blu? Quanto costa?
Il Bollino Blu non è più previsto come controllo a se stante, ma segue il normale iter della revisione periodica ed è compreso nel costo di revisione.

ciclomotori e moto

Ho un ciclomotore: devo fare la revisione?
Certo. La revisione dei ciclomotori, è diventata obbligatoria per legge dal 2003,  la sua periodicità è identica ad autoveicoli e motocicli.
E' vero che nei ciclomotori la velocità non deve superare i 45 Km/h?
Esattamente.Il Codice della Strada, in materia di velocità massima per i ciclomotori, dice che tutti i ciclomotori devono avere una velocità max di 45 Km/h, che sommata allo scarto minimo di legge porta la velocità ammessa a 49,5 km/h.
Le moto devono essere revisionate? Quando?
Esattamente come le auto e i ciclomotori. Quattro anni dalla data di prima immatricolazione per la prima revisione e poi con cadenza biennale.
Cosa viene controllato nella revisione di un motociclo?
I controlli spaziano su tutto il veicolo: rimandiamo al GUIDA ALLA REVISIONE presenti sul nostro portale.
Posso fare la revisione del mio ciclomotore anche se non lo ho reimmatricolato/ritargato?
NO. La legge prevede che la revisione dei ciclomotori privi ancora della nuova targa d’immatricolazione possono essere revisionati fino al febbraio del 2012. Dopodiché chi circola privo di targa potrebbe incorrere in sanzioni.

circolazione

Se prenoto la revisione presso di voi ma è scaduta nel frattempo posso circolare?
Purtroppo no. La prenotazione presso un qualsiasi centro privato  non ha valore se il veicolo sopracitato risulta scaduto.
Cosa succede se ho un incidente con la revisione scaduta?
In caso di sinistro, potrebbe accadere che l’assicurazione, accertata l’infrazione da parte degli organi competenti, dopo aver pagato il danno possa far rivalsa sul proprietario o conducente del veicolo.
Ho eliminato il gancio di traino perché non lo utilizzavo, posso circolare liberamente?
Per il gancio di traino, trattandosi d’installazione successiva, viene richiesto lo SCOLLAUDO presso la Motorizzazione Civile e, successivamente, viene ripristinata la circolazione su strada.

scadenze

Con quale frequenza devo sottoporre la mia auto a revisione?
4 anni dalla data di prima immatricolazione per la prima revisione e poi con cadenza biennale, tranne che per alcuni veicoli dove è prevista la cadenza periodica annuale (trasporto pubblico di persone, maggiori di 3,5t, etc.).
Ci sono sanzioni previste per mancata revisione di un veicolo?
Il C.d.S in materia di revisione dei veicoli (art.80) prevede per la mancata revisione 168,00 euro di sanzione pecuniaria e la sospensione del veicolo dalla circolazione mediante l’annotazione sul libretto da parte dell’organo accertatore fino a nuova revisione.
Quanto tempo ho di proroga dopo la scadenza della revisione?
Purtroppo non esiste nessuna proroga in merito. La revisione và effettuata nel mese di scadenza.
Posso effettuare la revisione con impianto Gpl - Metano scaduti, anche se non li utilizzo? Come devo comportarmi?
No. I veicoli devono essere prima sottoposti a revisione degli impianti di alimentazione secondari, e poi possono effettuare la revisione.

Se non si vuole più utilizzare la seconda aimentazione dovrà recarsi presso un’installatore autorizzato che provvederà a rimuovere l’impianto, e poi dovrà effettuare nuovamente il collaudo presso la motorizzazione. Dopo di che potrà effettuare la normale revisione periodica.

estero

Sono all'estero con il mio veicolo e sta per scadere la revisione, come posso fare? Posso farla nel paese dove mi trovo?
Non è possibile effettuare la revisione in nessun paese estero, nemmeno se appartenente alla Comunità europea. Quindi l’unica possibilità è quella di effettuare la revisione al rientro in Italia.
Come posso fare se ho un'auto con targa straniera e mi trovo in Italia, posso revisionarla?
Non è possibile effettuare al momento presso nessuna Motorizzazione italiana e presso nessun centro privato la revisione di un veicolo con targa diversa dalla civile italiana.
Quando deve essere sottoposta alla prima revisione un'auto reimmatricolata in Italia e già immatricolata all'estero in precedenza?
Se il veicolo viene sottoposto ad art.75 CdS per l accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione (collaudo), è esente da revisione.
Diversamente bisogna considerare sempre i 4 anni dalla prima immatricolazione, in base al mese segnalato nella data di rilascio della carta di circolazione.
× Chat Whatsapp